Nero come l’inchiostro, frizzante come il pensiero

Nerofrizzante nasce fra i banchi di scuola dell’Istituto Salesiano sant’Ambrogio di Milano. Nasce dalla voglia di ragazzi e insegnanti di dimostrare che leggere, in tutte le sue forme, è oggi più che mai una grande risorsa, al di là di ogni vuota retorica; nasce dal desiderio di far entrare a scuola la narrativa contemporanea, andando oltre i programmi e i percorsi indicati dal ministero. Nasce come risposta ai tanti che dicono che “i giovani leggono poco”.

Ecco dunque l’idea che anima questo progetto: offrire una bussola, un filo d’Arianna che possa aiutare chi lo vorrà a farsi strada con gusto e curiosità nel labirintico mondo della narrativa e della letteratura.

Attorno a questi incontri, grazie all’entusiasmo dei ragazzi, sono nate negli anni iniziative come il giornalino stampato, sfogliabile anche on-line, e gli incontri con i grandi autori italiani che, in prima persona, ci raccontano le loro opere letterarie.

IL NOSTRO GIORNALINO

Sfoglia on-line

APPUNTAMENTI e
VIDEOREGISTRAZIONI

Incontro con gli autori A.S. 2024-25

Greta Olivo

Spilli


Livia è un’adolescente piena di vita e di desideri; i suoi occhi sono bellissimi, ma quando scendono le ombre della sera le cose per lei si nascondono in un buio completo. Chi potrà aiutarla a vincere la paura di non poter vivere la vita che sognava? Quale punto di luce potrà trovare in quell’oscurità?

Viola Ardone

Grande meraviglia


Con il suo sguardo candido e ingenuo Elba vede il manicomio in cui vive come un luogo buffo e insieme terribile. Ma la sua crescita deve avvenire altrove: sarà un giovane psichiatra che, portandola con sé e crescendola come figlia, darà una risposta al suo bisogno di essere riconosciuta e amata.

Fabio Massimi

Se esiste un perdono


Tra realtà storica e invenzione, a Praga la vicenda di Nicholas Winton, lo Schindler britannico, che cerca di salvare quanti più bambini può quando il pericolo nazista si fa sempre più vicino, si intreccia con la storia della misteriosa Bambina del Sale…

Mario Calabresi

Il tempo del bosco


Un viaggio lungo l’Italia alla ricerca di storie di chi è stato capace di trovare una via nelle incertezze, senza lasciarsi dominare dall’ansia e dal timore di non essere all’altezza delle aspettative. Un aiuto a riscoprire il senso del tempo e di ciò che davvero conta.

Enrico Galiano

Una vita non basta


Un ragazzo che vive un momento di smarrimento, un ex professore in pensione: un incontro casuale in un parco pubblico che segna la vita di entrambi in un cammino dove ognuno si riscopre e riconosce grazie alla presenza dell’altro.

Lorenzo Barone

Dove finisce l'orizzonte


Fra steppe e deserti, montagne e ghiacciai. Oltre centomila chilometri percorsi in nove anni. Il diario delle incredibili imprese di Lorenzo Barone in un viaggio alla scoperta delle terre e degli uomini, ma soprattutto alla scoperta di sé.

APPUNTAMENTI e
VIDEOREGISTRAZIONI

Incontro con gli autori A.S. 2023-24

Daniele Mencarelli

Degli amanti non degli eroi


Due percorsi narrativi in versi, due vasti movimenti poetici che rivelano: Storia d’amore e Lux Hotel. I versi di Mencarelli mantengono la capacità di scuotere il lettore, proponendo una straordinaria ricchezza di situazioni concrete, vissute e ritratte in vivi dettagli in cui ci si riconosce.

Andrea Vitali

Genitori cercasi


Due genitori che pensano a tutt’altro che occuparsi del figlio. Un ragazzino che si rivela assai particolare nella sua “invisibilità”. Una sorta di tragicommedia entro cui ci conduce la brillante e ironica penna di Vitali.

Alessandro Robecchi

Una piccola questione di cuore


Due indagini si incrociano a partire da una… piccola questione di cuore, in una Milano nera che mescola omicidi, affari e denaro. Il protagonista è sempre lui: l’investigatore Carlo Monterossi.

Marta Palazzesi

Nebbia


Nebbia è un lupo che vive, feroce, in una gabbia, dove i domatori di un circo l’hanno rinchiuso. Proprio lì lo vede Clay, tredicenne che raccatta poveri oggetti sulle sponde del Tamigi. Come ottenere per lui la libertà?

Luigi Garlando

Siamo come scintille


Da una parte Greg, colo scrittore cinquantacinquenne, dall’altra Scià, sedicenne instapoet con due milioni di follower. Attorno alla proposta di lavoro di un editore sorge, inattesa, un’amicizia.

Marco Balzano

Café royal


Milano, via Marghera. Uomini e donne incrociano le loro vite in uno spazio che diventa luogo di incontro. Tanti racconti, una galleria di volti in cui, forse, possiamo vedere anche noi stessi.

Incontro con gli autori A.S. 2022-23

Beatrice Masini

Più grande la paura


Protagonisti di queste storie sono i bambini. Bambini felici e bambini che non lo sono stati, abusati dagli adulti per troppo amore, come la piccola figlia di Byron, o per troppo odio, come i bambini rapiti, gli scomparsi, gli interrotti.

Fabio Geda

Berlin. I fuochi di Tegel


È l’aprile 1978: sono passati tre anni da quando un misterioso virus ha decimato uno dopo l’altro tutti gli adulti di Berlino. In una città spettrale e decadente, gli unici superstiti sono i ragazzi e le ragazze divisi in gruppi rivali, che ogni giorno lottano per sopravvivere con un’unica certezza: dopo i sedici anni, quando meno se lo aspettano, il virus ucciderà anche loro.

Nicola Cinquetti

Il giro del ’44


Giro d’Italia, giugno 1940. Martino segue trepido le tappe della gara insieme al nonno e al suo migliore amico. Sono tutti tifosi di Gino Bartali, ma c’è un giovane che sembra insidiarlo, con la sua leggerezza di levriero: Coppi Fausto. Che vincerà alla sua prima partecipazione. Ma c’è poco da gioire per Martino, il ragazzino protagonista del romanzo: perché il giorno dopo l’Italia entra in guerra.

Rosella Postorino

Le assaggiatrici


Quando le SS ordinano: “Mangiate”, davanti al piatto traboccante è la fame ad avere la meglio; subito dopo, però, prevale la paura: le assaggiatrici devono restare un’ora sotto osservazione, affinché le guardie si accertino che il cibo da servire al Führer non sia avvelenato.

Incontro con gli autori A.S. 2021-22

Stefano Corbetta

La forma del silenzio


Siamo ai tempi in cui nelle scuole è vietato usare la Lingua dei Segni. All’improvviso per Leo la vita diventa incomprensibile, dentro un silenzio ancora più grande di quello che ha vissuto fino a quel momento. Poi, in una notte d’inverno del 1964, Leo scompare.

Incontro con gli autori A.S. 2020-21

Silvia Avallone

Un'amicizia


Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non saprebbe rispondere. È stata la notte in cui Beatrice è comparsa sulla spiaggia – improvvisa, come una stella cadente – con gli occhi verde smeraldo che scintillavano nel buio? O è stato dopo, quando hanno rubato un paio di jeans in una boutique elegante e sono scappate sfrecciando sui motorini?

Fabio Geda

Storia di un figlio


Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari “ – bestseller amato e letto in tutto il mondo – termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall’Afghanistan l’ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata?

Francesco Costa

Questa è l'America


Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l’evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri.

Stefania Auci

I leoni di Sicilia


Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione…

Lorenzo Marone

Un ragazzo normale


Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karaté Kid, abita in uno stabile del Vomero, a Napoli, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà, un piccolo scugnizzo, o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni.

Incontro con gli autori A.S. 2019-20

Giuseppe Catozzella

E tu splendi


Arigliana, “cinquanta case di pietra e duecento abitanti”, è il paesino sulle montagne della Lucania dove Pietro e Nina trascorrono le vacanze con i nonni. Un torrente che non è più un torrente, un’antica torre normanna e un palazzo abbandonato sono i luoghi che accendono la fantasia dei bambini, mentre la vita di ogni giorno scorre apparentemente immutabile tra la piazza, la casa e la bottega dei nonni

Elena Rausa

Ognuno riconosce i suoi


Milano, anni Novanta. Ogni giorno Caterina raggiunge l’ospedale dove è ricoverato il cugino Michele, si siede e aspetta. L’infermiera giovane con gli occhiali spessi, a cui ogni tanto domanda se lui riesca a sentirla, le risponde che non ci sono certezze in casi del genere; c’è chi prova con la musica, qualcuno legge a voce alta, altri parlano e fingono di non accorgersi delle risposte che non arrivano mai.

Luigi Ballerini

Imperfetti


Anno Settantadue dalla Fondazione del Sistema. L’ingegneria genetica divide la società in due rigide classi: i Perfetti, programmati per l’eccellenza, e gli imperfetti, nati da donna e destinati ai lavori più umili. È il momento che tutti attendono: sta per cominciare il GST, il grande talent show che decreterà il migliore tra i Perfetti di tutto il Sistema.

Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco Milano
SCUOLE PARITARIE PARIFICATE

Mezzi di trasporto
L’Istituto è a 500 mt. dalla Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile in:

  • Treno = Stazione Centrale
  • MM 2 = Fermata Centrale
  • MM 3 = Fermata Centrale o Sondrio
  • Tram/Bus = 5 – 9 – 10 – 33 – 42 – 43 – 60 – 81 – 82 – 87 – 90 – 91 – 92