Il percorso del Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. L’opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.
- Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica.
- Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica.
- Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali).
- Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.
- Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.
- Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

DURATA: 5 anni (primo biennio, secondo biennio, V anno)
TITOLO CONSEGUITO: Diploma di Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il curricolo può essere liberamente integrato con certificazioni informatiche e di lingua inglese conseguibili presso la nostra scuola.
MATERIE E ORE SETTIMANALI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE |
Primo Biennio | Secondo Biennio | V anno | ||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali: Biologia, Chimica, Scienze della Terra | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Religione Cattolica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Totale | 28 | 29 | 30 | 30 | 30 |
Altre informazioni Liceo Scientifico opzione Scienze applicate
L’Esame di Stato conclusivo si svolge all’interno del nostro Istituto – essendo la nostra scuola paritaria – e porta al conseguimento del Diploma. Esso dà la possibilità di iscriversi a tutte le facoltà universitarie, ma consente anche di inserirsi nell’attività lavorativa dopo la frequenza di corsi di specializzazione post-diploma.
La Scuola è aperta dalle ore 7.30 alle ore 16.00.
I posti disponibili per la classe prima sono per due sezioni.
L’orario delle lezioni
- la classe Prima è dalle ore 8.00 alle 13.10 per quattro giorni alla settimana e dalle 8.00 alle 12.20 per due giorni alla settimana;
- la classe Seconda è dalle ore 8.00 alle 13.10 per cinque giorni alla settimana e dalle 8.00 alle 12.20 per un giorno alla settimana;
- il triennio è sempre dalle 8.00 alle 13.10.
Gli allievi possono fermarsi 3 giorni settimanali fino alle 16,00 per lo studio personale assistito, il recupero e gli sportelli. A chi si ferma nella scuola per qualsiasi motivo (lezione, studio, recupero, sportelli) si consiglia di servirsi della mensa self-service interna alla scuola. In ogni caso, non è consentito uscire dall’Istituto (eccetto agli allievi del triennio, se muniti di pass). Nei pomeriggi liberi i docenti possono convocare, su indicazione dei Consigli di Classe, gli allievi bisognosi di recupero e sostegno.
I costi per la gestione (che si cerca di contenere al massimo per consentirne a tutti l’accesso) sono sostenuti dalle famiglie attraverso il contributo spese annuale.
Il contributo spese annuale 2020-21 per il Biennio è di € 4.000,00.
Il contributo spese annuale 2020-21 per il Triennio è di € 4.199,00.
L’importo può essere versato per intero a inizio anno scolastico, oppure in quattro rate (iscrizione, settembre, dicembre, marzo). Le modalità di pagamento del contributo spese e della mensa saranno indicate da apposita circolare. Il contributo spese viene aggiornato ogni anno tenendo conto degli indici ISTAT e degli eventuali rinnovi contrattuali.
Esso comprende: iscrizione, costo del personale docente e non docente, spese di gestione, manutenzione, riscaldamento, segreteria, allestimento e manutenzione laboratori e attrezzature, attività ricreative e sportive.
Dote Scuola: la Regione Lombardia assegna una “Dote Scuola” come sostegno alle famiglie. Le modalità per usufruirne saranno comunicate tempestivamente alla famiglia.
Libri di testo: è possibile prenotarli, entro giugno, all’interno dell’Istituto presso la libreria esterna di cui la scuola si avvale.
ATTIVITÀ PROPOSTE
- Potenziamento lingua inglese: corsi FCE, PET, KET
- Sportello di ascolto: un giorno alla settimana dalle ore 8.30 alle 10.30 da parte dello psicologo.
- Centro di psicologia: annesso alla scuola funziona un Centro di Psicologia per il servizio di assistenza psico-pedagogica, diagnostica e orientamento.
- Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro): progetti in convenzione con le Università di Milano, con enti, aziende e istituzioni culturali del territorio.
- Gruppi formativi: esperienze di volontariato per le missioni, di animazione con i preadolescenti e scuola di formazione animatori.
Altre informazioni potranno essere richieste al momento del colloquio col Direttore dell’Opera, don Renato Previtali, per la PRENOTAZIONE DEL POSTO.
Mezzi di trasporto
L’Istituto è a 500 mt. dalla Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile in:
- Treno = Stazione Centrale
- MM 2 = Fermata Centrale
- MM 3 = Fermata Centrale o Sondrio
- Tram/Bus = 5 – 9 – 10 – 33 – 42 – 43 – 60 – 81 – 82 – 87 – 90 – 91 – 92
Liceo Scientifico opz. Scienze applicate
dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco Milano
Via Tonale 19, 20125 Milano Tel.: 02 676271
www.salesianimilano.it/lsa preside.superiori@salesianimilano.it