Qualifica IFP triennale di Operatore Grafico Multimedia
L’Operatore Grafico (Qualifica che si ottiene al III anno) interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla realizzazione del prodotto grafico, seguendo le istruzioni ricevute, e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di stampati; possiede, a seconda degli indirizzi, competenze per la gestione della stampa e dell’allestimento e competenze per la produzione multimediale. Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “stampa e allestimento” sono funzionali all’operatività nell’ambito della produzione e allestimento di stampati.
Processi di lavoro caratterizzanti la figura:
- pianificazione e organizzazione del proprio lavoro;
- realizzazione del prodotto grafico;
- pubblicazione del prodotto grafico;
- produzione e allestimento di stampati.
Tecnico Grafico
Il Tecnico Grafico (Diploma professionale regionale che si ottiene al IV anno), interviene con autonomia nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione grafica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato e l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere le attività relative al processo di riferimento, con competenze negli ambiti della progettazione, produzione di prodotti grafici e multimediali, della gestione documentale, dell’approvvigionamento, dei rapporti con i clienti e con i fornitori.
Processi di lavoro caratterizzanti la figura:
- gestione organizzativa del lavoro;
- rapporto con i clienti;
- progettazione del prodotto grafico;
- produzione grafica;
- gestione documentaria delle attività;
- gestione dell’approvvigionamento;
- controllo del prodotto.
PIANO DEI CORSI E ORARI SETTIMANALI |
Premesse
- I settori proposti dal nostro Centro (Elettrico, Grafico, Meccanico) sono dell’area industriale e produttiva. Richiedono, pertanto, agli allievi/e attitudini idonee al percorso scelto e spendibili nel mondo dell’industria e del lavoro.
- Il Piano orario seguente può subire modifiche e ulteriori specifiche in funzione delle peculiarità dei settori.
AREE COMUNI A TUTTI I SETTORI | I | II | III | IV |
Area dei Linguaggi: Lingua Italiana | 2 | 3 | 3 | 3 |
Area dei Linguaggi: Lingua Inglese | 3 | 2 | 2 | 2 |
Area Storico Socio Economica: Diritto / Economia, Storia / Geografia | 2 | 2 | 1 | 2 |
Religione Cattolica | 1 | 1 | 1 | 1 |
Area Scientifica: Matematica | 4 | 4 | 4 | 3 |
Area Scientifico-Tecnologica: Fisica, Informatica | 2 | 1 | 1 | 1 |
Educazione motoria | 1 | 1 | – | – |
Totale Aree Comuni | 15 | 14 | 12 | 12 |
AREE TECNICO-PROFESSIONALI | I | II | III | IV |
Tecnologie diversificate per competenze settoriali | 5 | 5 | 7 | 6 |
Laboratori | 9 | 8 | 8 | 7 |
Totale Aree Tecnico-Professionali | 14 | 13 | 15 | 13 |
Totale ore settimanali | 29 | 27 | 27 | 25 |
Stage (ore annue)* | – | 240 | 304 | 408 |
* Il periodo di Tirocinio curricolare è continuativo ed interrompe la normale attività didattico/formativa nei casi di percorsi ordinamentali. Nel caso di Alternanza Scuola-lavoro (Duale e/o Apprendistato) si segue l’organizzazione oraria specifica della modalità adottata in accordo con le aziende ospitanti. |
Altre informazioni CFP
Il curricolo può essere liberamente integrato con certificazioni informatiche conseguibili presso la nostra scuola.
La prosecuzione al V anno può richiedere la frequenza di un modulo integrativo in orario aggiuntivo.
La Qualifica triennale e/o il Diploma costituiscono credito formativo per l’accesso, a seguito di esami integrativi, all’Istituto Tecnico settore Tecnologico. Per gli allievi che intendono proseguire gli studi nel nostro Istituto Tecnico settore Tecnologico sono previsti (se richiesti) moduli integrativi.
- Possibilità di frequentare il V anno realizzato presso un IIS di Stato, con il quale è attiva una convenzione di partenariato.
Diploma IP o IT con Esame di Stato per Tecnico delle industrie grafiche
Il Tecnico delle industrie grafiche (Diploma di Stato che si ottiene al V anno) svolge un ruolo attivo e responsabile nella conduzione diretta di macchinari ed impianti grafici, gestisce e coordina il flusso produttivo, collabora all’individuazione dei cicli di lavorazione più con-venienti sotto il profilo economico-qualitativo, sia in una situazione di lavoro artigianale sia all’interno di un processo industriale di produzione grafica. È pertanto in grado di: preparare per la stampa i progetti grafici in funzione delle scelte produttive; scegliere e preparare la forma da stampa; utilizzare le diverse procedure di stampa impostando cicli di lavorazione finalizzati alle esigenze tecnico-economiche; condurre impianti nei reparti di allestimento e cartotecnica; gestire il flusso produttivo, individuando apparecchiature e procedure secondo parametri di efficienza e qualità; utilizzare la documentazione tecnica relativa alle procedure e al controllo qualità. Il Tecnico della Industria Grafica è preparato inoltre a svolgere un ruolo complesso in riferimento alla gestione delle risorse umane, delle risorse materiali e dei processi produttivi dell’Industria Grafica.
Altre informazioni potranno essere richieste al momento del colloquio col Direttore dell’Opera, don Renato Previtali, per la PRENOTAZIONE DEL POSTO.
Mezzi di trasporto
L’Istituto è a 500 mt. dalla Stazione Centrale ed è facilmente raggiungibile in:
- Treno = Stazione Centrale
- MM 2 = Fermata Centrale
- MM 3 = Fermata Centrale o Sondrio
- Tram/Bus = 5 – 9 – 10 – 33 – 42 – 43 – 60 – 81 – 82 – 87 – 90 – 91 – 92
Istruzione e Formazione Professionale CNOS/FAP sede di Milano
dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco Milano
Via Tonale 19, 20125 Milano Tel.: 02 676271
www.salesianimilano.it/ifp direzione.milano@cnos-fap.it